Il Metodo dei 5 whys: Come identificare la radice dei problemi nella tua startup
- Sofia Venturini
- 21 ott 2024
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 28 ott 2024

Scopri come il metodo dei 5 Whys può aiutarti a scavare in profondità, identificando la causa principale dei problemi nella tua startup e migliorando le tue decisioni strategiche.
Uno dei motivi per cui molte startup falliscono è l'incapacità di individuare le vere cause dei loro problemi. Risolvere solo i sintomi senza comprendere la radice del problema può portare a decisioni inefficaci e spreco di risorse. Il metodo dei 5 Whys è una tecnica semplice ma potente che ti permette di scavare in profondità e identificare la causa principale di un problema. In questo articolo vedremo come applicare questo metodo alla tua startup per migliorare la tua capacità decisionale e affrontare i problemi alla radice, garantendo soluzioni più efficaci e durature.
Cos'è il Metodo dei 5 Whys?
Il metodo dei 5 Whys è una tecnica sviluppata nell’ambito della produzione industriale, originariamente sviluppato da Sakichi Toyoda e adottato dalla Toyota come parte del Toyota Production System.
Oggi utilizzata in diversi settori, inclusi il design e lo sviluppo di startup. L'idea è molto semplice: ogni volta che si verifica un problema, chiediti “Perché?” per cinque volte consecutive. Ogni risposta ti avvicinerà alla vera causa del problema, permettendoti di capire cosa lo ha generato, invece di fermarti a una soluzione superficiale.
Questa metodologia aiuta a evitare l'errore di trattare solo i sintomi e ti permette di affrontare direttamente le cause fondamentali, rendendo più facile trovare soluzioni di lungo termine.
Come Funziona il Metodo dei 5 Whys?
Il funzionamento del metodo è lineare ma molto efficace. Partendo dal problema iniziale, dovrai chiederti ripetutamente "Perché?" per arrivare a scoprire la radice del problema. Ecco come applicarlo passo dopo passo:
Identifica il problema principale: Definisci chiaramente il problema che stai cercando di risolvere.
Chiedi "Perché?" la prima volta: Chiediti perché si è verificato il problema.
Rispondi con sincerità e specificità: Non accontentarti di risposte generiche.
Ripeti per altre 4 volte: Continua a chiederti "Perché?" fino a raggiungere la causa profonda. Spesso non è necessario fermarsi esattamente a cinque, ma il concetto di fondo è scavare oltre la superficie.
Trova una soluzione che affronti la causa radice: Una volta identificata la radice del problema, puoi progettare una soluzione efficace e sostenibile.
Esempio Pratico di Applicazione del Metodo 5 Whys
Per rendere più chiaro come applicare il metodo, vediamo un esempio pratico tratto dal mondo delle startup. Immaginiamo che tu stia sviluppando una piattaforma di e-learning e hai notato che gli utenti abbandonano il corso prima di completarlo. Vediamo come il metodo dei 5 Whys può aiutarti a identificare il vero problema.
Perché il sito web non converte i visitatori in clienti?
Perché i visitatori non riescono a trovare le informazioni sui prodotti.
Perché i visitatori non riescono a trovare le informazioni sui prodotti?
Perché la navigazione del sito è confusa.
Perché la navigazione del sito è confusa?
Perché il menu principale non ha un'etichettatura chiara.
Perché il menu principale non ha un'etichettatura chiara?
Perché non abbiamo testato l'interfaccia utente con un gruppo di utenti.
Perché non abbiamo testato l'interfaccia utente con un gruppo di utenti?
Perché non abbiamo considerato il testing nella fase di sviluppo del progetto.
Causa Radice: Il vero problema non è la mancata conversione, ma la causa radice è risultata essere la mancanza di testing durante lo sviluppo.
Quando Usare il Metodo dei 5 Whys nella tua startup?
Il metodo dei 5 Whys è particolarmente utile in diversi momenti della vita di una startup. Ecco alcune situazioni in cui applicarlo:
Problemi di Usabilità: Se i tuoi utenti hanno difficoltà a usare il tuo prodotto, il metodo dei 5 Whys può aiutarti a scoprire perché l’esperienza utente non è fluida.
Problemi di Collaborazione nel Team: Se il tuo team fatica a collaborare efficacemente, questo metodo può portare a scoprire problemi legati alla cultura aziendale o alla comunicazione interna.
Problemi di processo: Quando si verificano problemi operativi o inefficienze in un processo aziendale, come ritardi nella produzione, colli di bottiglia o errori ripetitivi. Il metodo aiuta a individuare il passaggio problematico e a intervenire in modo mirato.
Bassi tassi di conversione: In situazioni in cui un sito web o un'app non raggiungono gli obiettivi prefissati (come nell'esempio precedente), il metodo delle 5 Whys può scoprire problemi legati all'esperienza utente, alla navigazione o alla struttura dei contenuti.
Mancanza di soddisfazione degli utenti: Se si rileva un elevato tasso di abbandono da parte degli utenti, insoddisfazione o feedback negativi, il metodo può aiutare a comprendere perché il prodotto non risponde alle loro aspettative.
Errori di progettazione o sviluppo: Quando un prodotto digitale, come un'app o un sito web, presenta bug o funzionalità poco utilizzate, le 5 Whys possono aiutare a scoprire se il problema è legato a errori di pianificazione, mancanza di test, requisiti non chiari o altre problematiche nascoste.
Risoluzione di problemi di qualità: In contesti di produzione o sviluppo software, quando si verificano problemi di qualità come difetti o malfunzionamenti, il metodo può aiutare a identificare le cause tecniche o organizzative alla base del problema.
Fallimenti nei progetti: Se un progetto non raggiunge i suoi obiettivi, il metodo può essere usato in una fase di revisione post-progetto per comprendere le cause del fallimento, come cattiva pianificazione, risorse insufficienti o mancanza di comunicazione.
Gestione del cambiamento: Durante una fase di trasformazione aziendale o l'implementazione di nuove tecnologie o processi, se emergono resistenze o difficoltà operative, le 5 Whys possono aiutare a capire perché i cambiamenti non vengono accettati o implementati efficacemente
Quando non è consigliato:
Quando il problema è troppo complesso per essere ridotto a una singola causa radice.
Se le cause del problema sono chiaramente multiple e richiedono una metodologia più dettagliata (es. diagramma di Ishikawa).
Quando le persone coinvolte non sono disposte a indagare a fondo o non hanno accesso alle informazioni necessarie per rispondere onestamente ai "perché".
Vantaggi del Metodo dei 5 Whys per le Startup
Individuare Soluzioni di Lungo Termine: Scavare fino alla causa radice ti permette di trovare soluzioni più stabili e durature, evitando di dover risolvere ripetutamente lo stesso problema.
Ridurre Sprechi di Risorse: Conoscere la causa principale del problema ti aiuta a risolverlo in modo efficace, senza dover disperdere tempo e denaro su tentativi superficiali.
Migliorare il Processo Decisionale: Il metodo dei 5 Whys spinge i team a pensare in profondità, migliorando il processo decisionale e rafforzando la cultura dell’analisi critica.
Il metodo dei 5 Whys è una tecnica potente e semplice da implementare, ideale per startup che vogliono comprendere e risolvere problemi in modo efficace.
Applicando questa metodologia, puoi arrivare alla causa principale dei problemi che affronti, permettendoti di implementare soluzioni che funzionano davvero e migliorare il futuro della tua startup.




Commenti