Dal problema alla soluzione: come definire un’idea prima di disegnarla (con il Solution Hypothesis Canvas)
- Sofia Venturini
- 8 ott
- Tempo di lettura: 5 min
Hai validato un problema reale parlando con i tuoi utenti. E ora?
Se sei tentato di aprire subito Figma e iniziare a disegnare, fermati un attimo. Prima di creare interfacce, è fondamentale definire con chiarezza che tipo di soluzione ha davvero senso costruire.
In questo articolo vediamo come passare dalla validazione del problema alla definizione di una soluzione concreta e testabile, usando il Solution Hypothesis Canvas: uno strumento pensato per aiutare founder, team di prodotto e startup early stage a progettare soluzioni basate su bisogni reali, non su supposizioni.
🔍 Perché serve uno strumento come il Solution Hypothesis Canvas
Una delle sfide più grandi per le startup early stage è saltare troppo in fretta alla fase di progettazione o sviluppo, senza aver realmente compreso cosa costruire.
Succede spesso così:
Parli con utenti, scopri un problema reale
Ti senti ispirato
Apri Figma e inizi a disegnare…
Ma ecco l’inganno: aver validato un problema non significa aver trovato automaticamente la soluzione giusta.
➡️ Il rischio? Costruire un MVP che nessuno vuole, perdere tempo, budget e motivazione.
Il Solution Hypothesis Canvas nasce proprio per evitare questo scenario.
Ti aiuta a:
Fare chiarezza tra problema e soluzione
Esplicitare le tue ipotesi
Decidere cosa testare davvero prima di investire in design o sviluppo
🧩 Cos'è il Solution Hypothesis Canvas

Il Solution Hypothesis Canvas è uno strumento strategico per startup, progettato per aiutarti a passare dagli insight raccolti a una soluzione ipotizzata, pronta per essere testata.
È una mappa mentale e operativa che ti obbliga a:
Specificare chi ha il problema
Riassumere cosa hai scoperto dalle interviste
Formulare una soluzione testabile
Capire qual è il beneficio atteso
Identificare le funzioni chiave
Progettare il primo test a basso costo
📌 Quando usarlo?
Prima di disegnare un’interfaccia o sviluppare un MVP
Quando vuoi lanciare una nuova feature
Se hai tanti insight, ma non sai da dove partire
Per validare rapidamente un'idea in team
✍️ Come si compila il canvas: le 6 sezioni spiegate
Vediamo ora, passo dopo passo, come riempire il Solution Hypothesis Canvas in modo chiaro, efficace e strategico. Per ogni sezione, ti lascio anche un esempio concreto.
1. TARGET – Chi ha il problema
Obiettivo: Descrivere l’utente che vive davvero il problema
Non basta dire “utenti” o “clienti”. Devi specificare:
Chi sono (professione, contesto, segmento)
In quale situazione si trovano
Che tipo di mentalità o abitudini hanno
📌 Esempio: Freelance digitali che lavorano da soli e si sentono sopraffatti dalla gestione dei progetti clienti. Hanno poca struttura e tendono a fare tutto all’ultimo minuto.
2. PROBLEMA VALIDATO – Cosa hai scoperto
Obiettivo: Esplicitare le evidenze reali emerse dalle interviste
Non serve parafrasare: usa le parole degli utenti. Cita frasi, comportamenti, abitudini frustranti che hai osservato o ascoltato.
📌 Esempio:"Passo più tempo a ricordare scadenze che a lavorare.""Ogni lunedì riscrivo le stesse cose da zero, perdo un sacco di tempo."
🧠 Consiglio UX: più il problema è emotivo, più è urgente per l’utente. Cerca segni di frustrazione o stress.
3. IPOTESI DI SOLUZIONE – La tua idea testabile
Obiettivo: Formulare in modo chiaro cosa pensi possa funzionare
Usa la formula base:Crediamo che [target] possa risolvere [problema] grazie a [soluzione]
📌 Esempio:Crediamo che i freelance sopraffatti dalla gestione clienti possano risolvere il problema con un sistema di notifiche automatiche e reminder settimanali personalizzati.
Questa frase ti costringe a essere sintetico e onesto: è un’ipotesi, non una certezza.
4. BENEFICIO ATTESO – Cosa cambia per l’utente
Obiettivo: Chiarire il valore percepito della soluzione
Qui devi rispondere alla domanda: “Perché dovrebbe importare all’utente?”
📌 Esempio:Meno stress, maggiore controllo della propria agenda e più tempo per concentrarsi sul lavoro di valore.
Può essere un beneficio tangibile (tempo, soldi, risultati) o intangibile (sicurezza, autonomia, soddisfazione).
5. ELEMENTI CHIAVE – Cosa serve perché funzioni
Obiettivo: Identificare le 2–3 funzionalità essenziali per validare la tua ipotesi
Non elencare un’intera roadmap di sviluppo. Focalizzati su ciò che serve davvero per testare l’idea.
📌 Esempio:
Reminder automatici collegati al calendario
Dashboard semplice con task settimanali
Notifiche intelligenti via email o Slack
🔍 Se non sei sicuro, chiediti: "Senza questa funzione, l’utente capisce il valore della mia idea?"
6. PRIMO TEST POSSIBILE – Come validarla velocemente
Obiettivo: Immaginare un esperimento concreto, rapido e a basso costo
Qui devi scegliere un modo per testare l’idea senza sviluppare nulla (o quasi).
📌 Esempi di test possibili:
Crei una landing page con la promessa e una CTA
Mostri un mini prototipo con 3 slide su Loom
Intervisti di nuovo gli utenti mostrando un flusso disegnato
Simuli il servizio manualmente (concierge test)
🛠️ Tool utili: Loom, Figma, Google Slides, Typeform, Notion

🛠️ Quando e come usare il canvas nel tuo processo
Puoi usare il canvas in diverse fasi:
🟡 All’inizio di un nuovo progettoTi aiuta a partire con il piede giusto, facendo emergere le ipotesi da validare prima di scrivere una riga di codice.
🟡 Prima di una nuova featureSpesso si costruiscono funzionalità "perché ci sembrano utili". Il canvas ti aiuta a chiederti: qual è il vero problema che risolve?
🟡 In team, durante workshop o sprintPuoi usarlo con FigJam o su una lavagna fisica. Aiuta tutti a essere allineati sulla direzione da prendere.
🚀 I vantaggi concreti del Solution Hypothesis Canvas
Ecco perché ogni startup early stage dovrebbe usarlo:
✅ Ti fa risparmiare tempoEviti di costruire cose inutili. Parti da ciò che ha più senso testare subito.
✅ Migliora la collaborazione nel teamTutti vedono la stessa mappa. Le ipotesi diventano esplicite, non idee vaghe.
✅ Ti prepara meglio per investitori o mentorMostrare un canvas compilato dimostra metodo, visione e attenzione al problema reale.
✅ Accelera la fase di prototipazioneQuando sai cosa testare, è più facile scegliere il formato migliore (video, slide, prototipo).
✅ Ti abitua a iterare con metodoOgni canvas è una “scheda” per un’ipotesi. Se non funziona, lo modifichi. Se funziona, lo sviluppi.
📥 Scarica il Solution Hypothesis Canvas (PDF gratuito)
Hai raccolto insight, hai validato un problema… ora è il momento di trasformare tutto in una soluzione concreta, testabile e orientata al valore per l’utente.
🎯 Il Solution Hypothesis Canvas è lo strumento ideale per definire:
Chi ha davvero il problema
Qual è la tua ipotesi di soluzione
Cosa testare subito, senza sviluppare
👉 Scarica ora il canvas in PDF Perfetto da stampare, usare in workshop o compilare in digitale.
💡 Consiglio: usalo ogni volta che stai per progettare una nuova feature, un MVP o un flusso da validare.
✉️ Vuoi una mano a compilarlo?
Ogni mese nella newsletter di startup.ux condivido strumenti pratici, guide step-by-step e risposte ai dubbi più comuni delle startup early stage che stanno costruendo prodotti digitali.
Iscrivendoti alla newsletter riceverai:
📩 Il Solution Hypothesis Canvas in PDF, pronto da compilare
🧠 Mini guide mensili per progettare soluzioni basate su problemi reali
💬 Esempi pratici, casi studio e dilemmi UX risolti
🎁 Accesso prioritario alle consulenze gratuite mensili
🔧 Tool e risorse consigliate per migliorare il tuo prodotto, ogni mese
Costruisci soluzioni migliori, con metodo.
💬 Prima di lasciarci
Le soluzioni efficaci non nascono dal caso, ma da problemi reali, insight validati e ipotesi testabili.
Il Solution Hypothesis Canvas ti aiuta a fare chiarezza, evitare sprechi e costruire con intenzione.
Non aspettare di avere tutto perfetto. Parti da poco, ma parti con metodo.E se vuoi una guida passo dopo passo, la newsletter di startup.ux è il posto giusto per cominciare.



Commenti