top of page

Come fare una Analisi Competitor efficace (con approccio UX)

  • Immagine del redattore: Sofia Venturini
    Sofia Venturini
  • 4 nov
  • Tempo di lettura: 4 min

Analizzare i competitor è uno dei passi fondamentali per costruire un prodotto digitale efficace e ben posizionato. In questo articolo ti spiego come fare una analisi competitor pratica, utile e orientata alla User Experience, con esempi, metodi e un template gratuito da scaricare. Scoprirai come studiare chi offre soluzioni simili alla tua, cosa imparare dai migliori e come differenziarti in modo autentico.

Perché l’analisi competitor è fondamentale per una startup


Se stai sviluppando un nuovo prodotto digitale, c'è una domanda che dovresti porti subito: Chi sta già cercando di risolvere lo stesso problema del tuo utente?


L’analisi competitor è spesso vista come una formalità – una tabella da inserire nel pitch deck – ma in realtà è uno strumento strategico.

Ti aiuta a:

  • Capire dove ti stai muovendo

  • Identificare spazi non ancora saturi

  • Evitare errori già commessi da altri

  • Costruire un prodotto che offra un'esperienza unica


UX e competitor? Sì.

Una buona analisi competitiva con focus UX può farti scoprire:

  • Dove gli utenti si bloccano nei prodotti rivali

  • Quali flussi sono più semplici

  • Quali pattern funzionano meglio


In breve, analizzare bene gli altri ti fa progettare meglio te stesso.


📌 Attenzione: non stiamo parlando di analisi di mercato, che guarda a trend e dimensioni del settore. Qui parliamo di chi ti circonda, ora, nello stesso spazio competitivo.

Cosa NON è un’analisi dei competitor


Prima di vedere come si fa, partiamo da cosa non è un' analisi competitor:


🚫 Non è:


  • Una slide generica con 4 loghi e 2 parole

  • Una tabella fatta al volo con ChatGPT (senza criterio)

  • Una comparazione estetica del sito dei tuoi competitor

  • Una ricerca "spot" da fare una volta e poi dimenticare


✅ Invece è:


Una ricerca strutturata che guarda funzionalità, user experience, posizionamento, comunicazione, prezzi e flussi per:

  • Capire cosa funziona

  • Scoprire cosa manca

  • Capire dove e come differenziarti

Illustrazione minimal con lente d’ingrandimento che analizza diverse interfacce digitali, rappresentando l’analisi dei competitor in ambito UX

Tipi di competitor: chi stai davvero sfidando?


Contesto di esempio: Immagina che tu stia sviluppando un SaaS per la fatturazione dedicato a freelance creativi.

Tipo

Definizione

Esempio

Diretti

Offrono una soluzione simile al tuo stesso target

Altri tool di fatturazione per freelance

Indiretti

Risolvono lo stesso problema, ma in modo diverso o per un target diverso

Excel, commercialisti, template

👉 Includi entrambi i tipi nella tua analisi: spesso i competitor indiretti sono quelli più sottovalutati, ma da cui puoi imparare di più.

I 3 step per un' analisi competitor efficace


✅ Step 1: Definisci l’obiettivo


Prima di partire, chiarisci cosa vuoi capire. Alcuni esempi:


  • Il loro posizionamento è chiaro?

  • La UX è semplice e fluida?

  • Come comunicano?

  • Come si presentano ai potenziali investitori?

  • Quanto costa il loro servizio?

  • Quali feature hanno che a te mancano (o viceversa)?


✅ Step 2: Seleziona i competitor giusti


Evita di analizzare 20 prodotti. Scegline tra 3 e 8, ma bene.

Scegli quelli che:


  • Hanno un target simile

  • Offrono una soluzione comparabile

  • Hanno una presenza online attiva

  • Sono reali alternative per il tuo utente


✅ Step 3: Compila la tabella comparativa


Per ogni competitor, analizza:

Categoria

Cosa osservare

Value Proposition

È chiara? Per chi? Qual è la promessa?

Target utente

A chi si rivolgono? È simile al tuo?

UX/UI

Il sito è usabile? Le CTA sono visibili? È ottimizzato per mobile?

Prezzi / modello

Come monetizzano? È accessibile per il tuo target?

Tono di voce

È tecnico, amichevole, ironico? È coerente con il brand?

Canali di acquisizione

SEO, ads, social, referral?

Forza principale

In cosa brillano?

Debolezza evidente

Cosa manca? Cosa crea attrito?

Cosa puoi imparare

Copy, flussi, struttura, funzionalità

Cosa fare diversamente

Dove puoi distinguerti?

📥 Scarica il template gratuito qui → Tabella Analisi Competitor

Moodboard UX/UI: ispirati, non copiare


Come dice Austin Kleon in "Ruba come un artista", non copiare: trasforma ciò che vedi in qualcosa di tuo.


Crea una moodboard di ispirazione dove raccogli:

  • Hero section ben fatte (che comunicano subito valore)

  • CTA visibili e persuasive

  • Layout mobile ottimizzati

  • Flussi semplici (onboarding, checkout, contatto)


💡 Tip: per ogni elemento, annota cosa ti piace e come potresti reinterpretarlo nel tuo progetto.

Metodi pratici per analizzare la UX dei competitor


1. Usa i loro prodotti


Registrati, prova un task reale. Ad esempio:

  • Iscriviti

  • Completa un onboarding

  • Simula una richiesta d’assistenza


🔍 Chiediti:

  • Dove ti sei bloccato?

  • Cosa è stato chiaro e cosa no?


2. Leggi le recensioni (1-2 stelle)


Vai su:

  • Trustpilot

  • Reddit

  • App Store / Play Store


⭐️ Le recensioni negative ti mostrano problemi ricorrenti che puoi evitare.

3. Mappa il user journey


Analizza i passaggi chiave: registrazione, primo utilizzo, acquisto.

➡️ Dove abbandonano gli utenti?


4. Costruisci una tabella funzionale


Confronta:

  • Feature disponibili

  • Passaggi per completare un’azione

  • Modelli di prezzo

  • Accessibilità


📌 Domandati: Dove puoi semplificare? Dove puoi offrire di più con meno?

SWOT Analysis per ogni competitor


Per ciascun concorrente, prova a costruire una mini analisi SWOT:

Fattore

Cosa osservare

Strengths (Forze)

Cosa fanno davvero bene?

Weaknesses (Debolezze)

Quali limiti o difetti evidenti?

Opportunities

Cosa manca nel settore che potresti offrire tu?

Threats

Cosa potrebbe ostacolare il tuo prodotto?

Come differenziarti (davvero)


E ora la parte più importante: come ti distingui da tutto quello che hai visto?


Idee per differenziarti:


  • Scegli un target più specifico

  • Comunica in modo più chiaro ed empatico

  • Semplifica l’interazione (meno frizioni = più conversioni)

  • Offri funzionalità minime ma efficaci

  • Cura il tono di voce per renderlo memorabile


💡 Ricorda: i competitor servono per capire dove non arrivano. Il tuo lavoro è costruire proprio lì.

Risorse gratuite: da dove iniziare oggi


👉 Se vuoi iniziare subito la tua analisi competitor, scarica il template gratuito 


E per ricevere ogni mese nuove guide gratuite come questa, iscriviti alla newsletter di startup.ux. Riceverai:


  • 📘 L’eBook gratuito “Design Essenziale per Startup”

  • 📌 Template e checklist

  • 💬 Risposte a domande vere della community

  • 💡 Candidatura per 2 consulenze gratuite ogni mese


📩 Iscriviti qui → https://startupux.it/

In conclusione


Fare un prodotto efficace parte sempre dall’osservazione consapevole.


Studiare i competitor non serve a copiare, ma a imparare da ciò che funziona, evitare ciò che frustra, e costruire un’esperienza più chiara, semplice e distintiva per i tuoi utenti.


👀 Inizia oggi la tua analisi, con metodo.

E ricordati: chi osserva meglio, progetta meglio.




Commenti


bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni