🌟 Ampliamo l'occhio del Design Inclusivo
- Sofia Venturini
- 25 giu 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Quando si parla di Design Inclusivo, è comune concentrarsi sull'utente diretto, sulle sue problematiche e bisogni.
Ma cosa succede agli "experiencers"? Coloro che sono coinvolti in modo indiretto ma significativo? È tempo di ampliare la nostra prospettiva e considerare tutte le persone coinvolte.
💡 Per "experiencers", per alcuni meglio noti come stakeholders, intendiamo tutte quelle persone come familiari, caregiver, o altri membri della comunità che hanno un coinvolgimento cruciale nel progetto e meritano altrettanta attenzione.
Grazie a Francesco Rodighiero cultore e promotore del Design for All che nel corso "Progettare Esperienze Accessibili e Inclusive nei Musei" ha condiviso questa terminologia e spunti a riguardo.
Questo approccio riflette il vero spirito dell'inclusività, dove ogni individuo e ogni ruolo sono considerati preziosi e importanti.
Coinvolgere attivamente gli "experiencers" nei processi di progettazione non solo migliora l'esperienza complessiva, ma promuove anche un senso di appartenenza e rispetto.
📢 Vi porto un esempio estremo ma più frequente di quanto pensiate:
Immaginate una madre che porta i suoi figli in gita, uno di questi ha disturbi motori e quindi utilizza la sedia a rotelle, l'altro è piccolo ed ancora non cammina.
La struttura ha implementato rampe per sedie a rotelle per rendere gli spazi accessibili alle persone con disabilità motorie.
Tuttavia, questa struttura non fornisce adeguati spazi di sosta o aree di riposo per i caregiver o i familiari che assistono le persone con disabilità durante la visita.
La madre si ritrova a salire le scale con tanta fatica, con in braccio il bambino piccolo e nell'altra mano l'attrezzatura.
La sua determinazione la fa arrivare in cima, ma è stanca e frustrata.
In questa situazione, la progettazione si è concentrata esclusivamente sulle necessità degli utenti diretti con disabilità motorie, trascurando completamente gli "experiencers".
Questi caregiver o familiari potrebbero affrontare difficoltà nel fornire l'assistenza necessaria senza adeguate strutture di supporto, come spazi per riposare.
💭 Considerare le prospettive e le necessità di tutti gli interessati significa creare soluzioni più efficaci e significative.
Ogni individuo dovrebbe sentirsi riconosciuto e considerato nelle nostre creazioni, sia direttamente che indirettamente.
🚀 Sfido tutti noi a abbracciare pienamente questa mentalità inclusiva nella nostra progettazione quotidiana.
Diamo voce agli "experiencers" e creiamo soluzioni che riflettano la ricchezza della diversità umana.
(Conclusioni estratte dalla seconda lezione del corso "Creare esperienze accessibili ed inclusive nei musei")




Commenti