top of page

Importanza delle Animazioni accessibili nel Web:

  • Immagine del redattore: Sofia Venturini
    Sofia Venturini
  • 1 ago 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Un’analisi delle possibili implicazioni sui disturbi psichiatrici.



L’accessibilità web è una tematica di fondamentale importanza, poichè garantisce a tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro abilità o disabilità, di accedere alle informazioni presenti sul web.


L’aspetto che voglio affrontare oggi riguarda l'importanza delle animazioni accessibili nel web, elementi grafici dinamici che possono avere un impatto significativo su persone con disturbi psichiatrici.

Esploreremo il loro legame e fornirò alcuni consigli su come creare esperienze web più inclusive ed accessibili.


Siamo nel 2023, usciti da una pandemia di livello globale e secondo l’OMS, oltre 1 miliardo di persone al mondo soffre di un qualche tipo di disturbo psichiatrico.

Questo evidenzia che si tratta di un problema diffuso e rilevante a livello globale.


Tutti questi dati sottolineano l’importanza di progettare considerando anche queste persone.


Animazioni e Disturbi psichiatrici: Una connessione spesso ignorata


Ad oggi, le animazioni nel web sono diventate parte integrante dell’esperienza utente e del design dei siti web.

Possono migliorare notevolmente l’esperienza dei siti web, coinvolgendo l’utente ad esplorare più a fondo il sito.


Tuttavia, per alcune persone con disturbi psichiatrici; come l’ansia, la depressione, il disturbo da stress o il disturbo dello spettro dell’autismo, le animazioni certe volte possono risultare fastidiose o addirittura dannose.


Effetti negativi delle Animazioni sui Disturbi Psichiatrici:


  1. Ansia e stress: Le animazioni troppo rapide o movimenti imprevedibili possono innescare stati di ansia e stress nei visitatori.

  2. Disturbi dell'attenzione: Alcune persone possono avere difficoltà a concentrarsi su contenuti importanti quando sono circondate da elementi animati che distraggono.

  3. Sensibilità sensoriale: I soggetti più sensibili possono reagire negativamente a effetti visivi o sonori troppo intensi o prolungati

  4. Inclusione: Un’eccessiva presenza di animazioni può rendere il sito web meno accessibile per chi utilizza tecnologie assistive, come screen reader.


Consigli utili per l’utilizzo di animazioni inclusive:


  1. Scelta consapevole: Valuta attentamente se l’uso delle animazioni è essenziale per il tuo contenuto o se può essere ridotto.

  2. Controlli dell’utente: Offrite ai visitatori la possibilità di controllare le animazioni, consentendo loro di metterle in pausa o disattivarle se necessario.

  3. Animazioni discrete: Evita animazioni troppo veloci o complesse.

  4. Design inclusivo: Fornisci alternative testuali per le animazioni.



Comprendere l’impatto delle animazioni sui disturbi psichiatrici è essenziale per garantire esperienze inclusive per tutti gli utenti.

Questo non vuol dire smettere di utilizzare le animazioni ma di utilizzarle in modo responsabile, con la consapevolezza dell’impatto che causano.



A piccoli passi, possiamo contribuire a rendere il web un luogo accessibile, accogliente e rispettoso per tutti.



Sofia Venturini

UX/UI Designer

www.venturinisofia.com

Commenti


bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni