top of page
screenshot design system
wireframe high fidelity versione mobile
mockup menu sito web versione desktop
UX/UI Design

APPBOX.CLOUD

Da landing generica a sito web

AppBox è una startup che fornisce soluzioni cloud per creare e gestire siti web in modo intelligente.

Per crescere in un mercato competitivo, aveva bisogno di un’identità digitale capace di comunicare valore, solidità e visione.

In 3 settimane ho collaborato con il team per trasformare una landing page generica in un sito completo, chiaro e credibile. Il risultato?

Nuove collaborazioni per appbox.cloud

Lancio di un nuovo servizio AI

mockup homepage appbox.cloud
BUSINESS GOAL

AppBox aveva bisogno di un sito capace di comunicare innovazione, affidabilità e solidità. L’obiettivo era chiaro: rafforzare la presenza digitale per attrarre partner, investitori e clienti in nuovi mercati. Il sito doveva trasmettere credibilità e chiarezza, distinguendosi dai competitor e supportando la crescita del business.

RESPONSABILITY

Progettazione e facilitazione workshop User Experience User Interface

TEAM

1 Ceo - Founder 1 Developer 1 Graphic Designer

DURATION

3 settimane

Design Process

Discovery

Research

Co-design

User interface

Test

DISCOVERY

Tutto è iniziato con una focaccia al pomodoro

Un workshop di due ore, un team unito dalla passione per la focaccia al pomodoro e una visione condivisa del futuro: questo è stato il punto di partenza del progetto AppBox.

Attraverso un approccio collaborativo e strumenti come l’Envisioning Map e l’Empathy Map, abbiamo esplorato a fondo il servizio, il mercato e le persone a cui si rivolge.

Questo ha permesso di costruire una base condivisa, su cui fondare tutte le scelte successive.

Anche il team , composto principalmente da sviluppatori, inizialmente più orientati agli aspetti tecnici si è aperto all’ascolto e alla progettazione empatica.

Un passaggio fondamentale, che ha dimostrato quanto la collaborazione trasversale sia la chiave per dare vita a un prodotto solido, utile e umano.

workshop discovery - icebreacking - envisioning map - empathy map

RESEARCH

"Abbiamo già la ricerca" cit.

Mi sono trovata davanti a una sfida inaspettata: come portare avanti una ricerca mirata quando il cliente ti assicura di aver già fatto tutto?

I documenti che mi sono stati forniti erano ricchi di dati tecnici, analisi di sistema e flussi interni. Ma mancava ciò che per me è essenziale: la voce degli utenti.

Ho capito subito che serviva un approccio diverso. Ho analizzato i materiali esistenti e poi sono andata oltre: ho condotto una ricerca low-cost e mirata, fatta di interviste, analisi comparative e benchmark di competitor.

Questo lavoro ha riportato al centro dell’attenzione non solo il prodotto, ma le persone che lo usano, e ha creato le basi per decisioni di design più consapevoli, anche in un contesto tecnico e strutturato come quello di AppBox.

analisi competitor
script interviste

CO-DESIGN

Co-design per costruire un'architettura informativa condivisa

Un team di tecnici, ognuno con la propria visione.

All’inizio sembrava un puzzle impossibile da risolvere.

Ma con un po’ di creatività e tanta collaborazione, abbiamo trovato una soluzione che mettesse d’accordo tutti.

Per allineare le esigenze interne con quelle degli utenti, ho facilitato un workshop di co-design online di due ore, coinvolgendo CEO, sviluppatori e designer. Abbiamo analizzato i dati emersi dalla ricerca, confrontato i competitor e attivato un brainstorming strutturato.

Le opinioni, anche quando divergenti, sono state fondamentali per costruire un’architettura informativa solida, semplice e scalabile.

l risultato è stato un sistema di contenuti chiaro e condiviso, capace di rispondere ai bisogni del business e al tempo stesso rendere la navigazione fluida per l’utente finale.

information architecture sito web

USER INTERFACE

Un'immagine tutta nuova

Partivamo da un logo un po’ anonimo, ma insieme al graphic designer abbiamo dato vita a un’identità visiva nuova, riconoscibile e coerente con il tono di AppBox.

Oltre a definire palette e tipografia, ho progettato una vera e propria “cassetta degli attrezzi” visiva: un Design System leggero ma completo, pensato per rendere il sito facile da estendere e da mantenere nel tempo.

Il messaggio che ho ricevuto qualche mese dopo la fine del progetto dal CEO parlava da sé:
Sofi, abbiamo aggiunto una nuova pagina al sito, ci dobbiamo piazzare solo 3 foto.

Il design system ha funzionato!

Ha reso il lavoro più fluido, scalabile e accessibile a tutto il team, anche per chi, come loro, non si occupa di grafica ogni giorno.

style guide e logo appbox

TEST

Developer VS Designer

Il lancio di AppBox è stato un momento cruciale.

Conoscendo bene la mentalità dei miei colleghi sviluppatori, mi sono preparata a una fase di test impegnativa.

Armata di screenshot, annotazioni puntuali e tanto spirito collaborativo, ho iniziato a testare l’interfaccia sviluppata, segnalando ogni incongruenza, anche la più piccola.
Spoiler: non tutte le osservazioni sono state accolte con entusiasmo (o implementate subito).

Ma il lavoro non finisce qui. Credo che un prodotto digitale si possa sempre migliorare, e continuerò a fare pressione (con affetto) sul team per garantire che l’esperienza su AppBox sia solida, coerente e curata nei dettagli.

screenshot delle annottazioni dei test

RISULTATI

La strada è ancora lunga, ma partiamo da qui

Il nuovo sito di AppBox è il risultato di un vero lavoro di squadra.

Ha attirato l’attenzione di nuovi partner e permesso al team di lanciare un servizio innovativo basato sull’intelligenza artificiale per la creazione di siti web. 

Inoltre, ha aperto le porte a collaborazioni nel settore dell’educazione, un mercato strategico per l’azienda.

Questi risultati confermano una verità spesso sottovalutata: un design efficace può generare un impatto concreto sul business.

E non ci fermiamo qui. Siamo già al lavoro su una nuova dashboard dedicata al mondo education. Il viaggio è appena cominciato.

mockup dashboad gestionle settore education

DIETRO AL LAVORO

Dietro ogni progetto c'è sempre qualcosa da imparare

Cosa voglio che tu sappia

Dietro ogni interfaccia c’è un team che lavora, discute, si confronta. Questo progetto è nato da una collaborazione vera, fatta di idee, fogli condivisi, workshop (e anche qualche compromesso).

Quello che vedi è il risultato di una strategia, certo, ma anche di empatia, fiducia e visione condivisa.
È un punto di partenza, non di arrivo. AppBox è una startup pronta a evolversi e sperimentare, anche cambiando rotta.

Cosa ho imparato

Anche quando ti sembra che ci sia già “tutto”, c’è sempre spazio per fare meglio.
AppBox mi ha ricordato che ascoltare, osservare e semplificare è la chiave per portare chiarezza anche nei progetti più tecnici. E che a volte, basta un workshop ben fatto per cambiare la direzione di un’intera interfaccia.

bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni